martedì 31 gennaio 2017

"A quiet life", il nuovo album dei Sir Rick Bowman





Si intitola "A quiet life" ed è il secondo disco dei toscani Sir Rick Bowman, band nata nel 2008 e subito protagonista nei locali delle province di Prato e Firenze in formazione semi-acustica. Il gruppo guidato da Riccardo Caliandro (voce e chitarra) ha messo in evidenza, fin da subito, una spiccata predilezione per la musica inglese, in particolare per il britpop. Progressivamente, al nucleo originario si sono aggiunti altri musicisti che hanno dato maggiore respiro al progetto e dopo alcuni Ep, la band ha pubblicato nel 2013 il primo disco autoprodotto dal titolo "Shades of the queue" con sonorità che hanno abbracciato anche il rock e l'elettronica. Archiviato il primo capitolo discografico, i Sir Rick Bowman sono tornati al lavoro e nei mesi scorsi hanno dato alle stampe "A quiet life", album che è stato registrato all'Ep Sop Recording Studio di Sesto Fiorentino e al The Carlos Room di Prato. Il lavoro è stato poi mixato e masterizzato da Leo Magnolfi. Diverse le influenze che si possono cogliere nelle tracce che compongono il disco e la predilezione verso certe sonorità britpop ha lasciato spazio a marcati accenni di psichedelia, rock, blues e naturalmente elettronica. Il disco, molto vario musicalmente e ben costruito, ha rappresentato un deciso passo in avanti nella maturazione artistica di questo interessante gruppo di cui fanno parte, oltre a Caliandro, Andrea Fabio Fattori (chitarra solista), Francesco Battaglia (basso, cori), Giacomo Di Filippo (tastiere), Emanuele Pagliai (batteria).
Della speranza di "una vita tranquilla" ne abbiamo parlato con Riccardo Caliandro. 



Dopo "Shades of the queue" del 2013, avete dato alle stampe il vostro secondo disco, "A quiet life". Qual è il motivo che vi ha spinto a farlo?

«"Shades of the queue" è un disco che abbiamo suonato molto, quasi troppo, e che racchiude il percorso evolutivo - e moltiplicativo - della band fino al 2013. Non c'è una ragione in particolare per il secondo, "A quiet life", - a parte i contratti milionari da rispettare (ride) - se non la voglia di fare altro, di dar forma a ciò che in modo naturale ha continuato a traboccare dagli strumenti. Abbiamo quindi cercato di mettere tutti e cinque gli occhi dietro l'obiettivo, per immortalare un momento di passaggio, personale e generazionale, come quello dei trent'anni. O venticinque, o trentacinque, in ogni caso quella traversata verso "A quiet life"».

La vostra bussola musicale punta verso il britpop anche se non mancano chiari riferimenti verso la psichedelia, il folk, il blues. Ritieni che il britpop abbia ancora qualcosa da dire?

«Ci capita spesso di essere associati al britpop: niente di personale verso il genere, il 20% della band ci è anche cresciuto, ma siamo abbastanza convinti che - soprattutto in questo disco - ci sia psichedelia, blues, rock'n'roll, folk, elettronica; forse il gusto per la melodia che a volte frettolosamente si etichetta come britpop fa da collante di base ma se cantassimo in italiano, che etichetta ci verrebbe cucita addosso? Il britpop tornerà di moda forse tra cinque, sei anni, ma in questo momento sembra assumere un'accezione restrittiva, quasi negativa, quando usato. Noi crediamo - e chi scende nelle profondità della nostra musica lo sente - di far molto di più».

Quali sono i gruppi che pensate possano avervi maggiormente influenzato?

«Ne potremmo citare molti. Ho iniziato a scrivere canzoni a otto anni, insieme a mia sorella Valeria (oggi la cantautrice Vilrouge) e allora - anche se di difficile percezione - le influenze erano gli ascolti in casa dei nostri genitori, dai classici italiani, fino ai Pink Floyd. Sono loro i primi in senso cronologico: lì si è determinato l'orientamento verso la musica anglosassone, o almeno credo. C'è poi chi di noi è cresciuto con i grandi chitarristi, il blues, i Led Zeppelin, il rock, gli anni '80, il pop, - quello fatto bene - ma anche la psichedelia, l'elettronica, il folk. ‹Ne potremmo citare molti› avevo detto, ma è più bello parlare per suggestioni».

Da dove deriva il nome del vostro gruppo?

«È una lunga, lunga storia. "Sir", è frutto della mente geniale di un mio caro amico, che cominciò a chiamarmi così molti anni fa per via dei modi regali che mi contraddistinguevano all'epoca. "Rick", facile. "Bowman", dedicato a Dave Bowman, protagonista di uno dei film più influenti per la sua unicità, "2001 Odissea nello Spazio". Prima ero da solo, e poi siamo diventati la band, 'i' Sir Rick Bowman. Non è poi così lunga come storia».

Chi sono i Sir Rick Bowman e da dove vengono?

«I Sir Rick Bowman si sviluppano a partire dal 2008, quando l'allora nucleo originale (chitarra, basso, batteria) inizia ad affacciarsi sui palchi delle province di Prato e Firenze in forma semi-acustica, arruolando progressivamente musicisti (seconda chitarra, piano) in grado di esprimere e dare vita ad un progetto che già dalle prime intenzioni sembra dover acquisire un respiro più ampio. Dopo alcuni avvicendamenti, arrivano alla formazione attuale».

Siete tutti intorno ai trent'anni, in un verso o nell'altro sono gli anni della svolta, delle grandi decisioni. Come li state affrontando a livello artistico?

«Scrivendo "A quiet life". Abbiamo sentito la necessità di immortalare un momento di passaggio che in ogni caso non tornerà, ma facendolo con la consapevolezza di chi sa che una fase della vita sta per passare lasciandosi dietro gioie e dolori. Niente di tragico, s'intende, ma per sfiorare l'aulico vorrei affermare che ci siamo messi a sedere e ci siamo fatti un autoscatto col timer a dieci secondi o forse più, anziché un banale selfie».

"440 or this thorn in the side" getta una luce nostalgica sugli anni che passano. Ci spieghi questa canzone.

«Come dicevo prima, il disco è un percorso attraverso varie fasi di analisi di ciò che si è (stati), e in questa ballata a metà tra gli Smiths e non so cosa, abbiamo voluto disegnare un ragazzo che si ritrova per caso in un luogo legato alla sua gioventù - un campo di calcio? - e, paralizzato dall'improvvisa percezione dello scorrere del tempo, è investito da un turbinio di emozioni e ricordi che quotidianamente lascia da parte».

"1937" ha un testo ermetico e la voce è usata quasi fosse uno strumento. Un brano onirico...

«Assolutamente d'accordo. La dimensione onirica riveste un'importanza decisiva nel nostro modo di scrivere musica. In "1937" il testo è ungarettiano anche per le luci e le ombre che getta su frammenti di guerra passata e futura; a supporto, un groove asciutto e tribale mescolato a synth eterei, profondi. Psichedelia ristretta».

"Hurry & fall" è un pezzo che strizza l'occhio al folk suonato con accordature aperte, cori e armonizzazioni molto interessanti…

«E poi c'è il folk. Il caro vecchio folk, le accordature aperte, andare 'da un'altra parte'. "Hurry & fall" nasce acustica, cruda, per vestirsi poi degnamente dell'abito dato nel disco. Ci siamo divertiti ad armonizzare con le voci, ad incrociare le chitarre... Ne è venuto fuori un bel pezzo, uno dei molti non riconducibili ad un'unica influenza, e forse più U.S.A. che U.K.».

Questo a confermare l'eterogeneità del disco che rispecchia un po' i vostri differenti gusti e background…

«Ognuno di noi ha uno o più punti di contatto con un altro membro della band, ma forse non c'è davvero continuità tra i gusti di tutti, e questo finisce per manifestarsi nel substrato del disco. Ecco il punto di arrivo: un disco eterogeneo e organico, tortuoso e talvolta angolare, ma che non si spezza mai».

L'album si chiude con "Black horizon", una canzone che si discosta un po' da quelle precedenti. È un capitolo di questo disco o può essere considerato un punto di partenza per un prossimo progetto?

«Curiamo molto la tracklist dei nostri dischi. Per "A quiet life" ognuno di noi ha buttato giù una proposta, e poi le abbiamo incrociate. "Black horizon" meritava la chiusura, chiude perfettamente il cerchio: è una canzone sospesa tra la parte più scura degli anni '80 e le suite dei '70, con una lunga coda onirica in crescendo che fa da contraltare all'andamento asciutto dei primi minuti. Gli ultimi tre accordi disegnano volutamente un finale aperto, rimettendo alla soggettività dell'individuo qualsiasi giudizio sulla 'vita tranquilla'. In ogni caso, non sappiamo ancora se sarà il punto di partenza per il disco che verrà, le prossime session ci diranno in che direzione incamminarci, abbiamo già qualche idea».

Avete ancora qualcosa nel cassetto delle session che hanno dato vita al disco?

«Tra mutande e calzini qualcosa troviamo sempre. Ci piace molto improvvisare e abbiamo alcune versioni embrionali di potenziali pezzi giusti: se avranno un futuro o meno dipenderà anche dall'inclinazione che daremo al prossimo album».

Qual è la canzone che ritenete sia cresciuta maggiormente dopo il lavoro in studio?

«Il lavoro all'El Sop con Leo Magnolfi ha fatto crescere tutti i pezzi. Siamo arrivati in studio con molte idee chiare (come al solito), ma la collaborazione con Leo è stata un'esperienza davvero costruttiva: siamo riusciti a dare calore e profondità, a plasmare i suoni, tutte le tracce sono migliorate sensibilmente, ognuna per un aspetto diverso. Ci siamo trovati bene a livello umano ed artistico, e le cose sono venute da sé. In definitiva, siamo soddisfatti del sound raggiunto in "A quiet life", ma non è il caso di fermarsi: vogliamo proseguire con la ricerca, non rimanere parcheggiati nella comfort zone, non ripetere ciò che riteniamo di saper fare».



Titolo: A Quiet Life
Gruppo: Sir Rick Bowman
Etichetta: New Model Label
Anno di pubblicazione: 2016

Tracce
(testi e musiche di Riccardo Caliandro)

01. Otis
02. Tip of the tongue
03. His man
04. A quiet life
05. 1937
06. Hurry & fall
07. The A. of Spencer Dwight
08. 440 or this thorn in the side
09. Youth
10. Seawolf
11. Black horizon


mercoledì 25 gennaio 2017

Giacomo Marighelli racconta "Il cerchio della vita"





A pochi mesi dall'uscita di "Del movimento dei cieli", album scritto insieme a Friedrich Cané, Giacomo Marighelli è tornato in sala di registrazione per dare vita al primo disco a suo nome dopo i tre pubblicati con lo pseudonimo di Margaret Lee e quello a nome Vuoto Pneumatico. "Il cerchio della vita" è una esperienza creativa a tutto tondo. Si tratta di un disco solista che ha visto il cantautore ferrarese scrivere e cantare le canzoni, suonare le chitarre elettriche e acustiche e inserire suoni e rumori. Unico ospite, peraltro limitato al solo brano "L'angelo dalle mani di tela", è Massimo Menotti, fresco collaboratore di Philip Glass, che ha arricchito la canzone con arpeggi di chitarra. "Il cerchio della vita" è un disco essenziale, nato da una produzione "in togliere", in cui Marighelli si espone senza filtro e maschere e che esprime appieno le potenzialità di questo artista, capace di legare musica e poesia in un intreccio indissolubile. L'amore in tutte le sue possibili manifestazioni e realizzazioni è il filo conduttore delle undici tracce che compongo l'album. L'amore non come rapporto a due, o non solo, ma come fondamento del tutto e fonte di energia universale, in grado di genera una coscienza individuale e poi una coscienza dell'umanità. Marighelli, appassionato di tarologia e metagenealogia, parte da storie d'amore, anche dolorose, per poi arrivare sempre all'aspetto positivo di ciò che si è realmente. Con questo disco, nato in un casolare isolato tra le cicale e i grilli nella torrida estate del 2015, Marighelli si conferma artista di prim'ordine del panorama indipendente, sempre pronto a stupire, come in questo caso.
Con lui abbiamo approfondito il discorso su "Il cerchio della vita". 



Giacomo, ci risentiamo a distanza di un anno esatto. In quell'occasione parlammo di "Del movimento dei cieli", disco scritto insieme a Friedrich Cané, oggi abbiamo in mano invece "Il cerchio della vita", il primo album a tuo nome pubblicato poche settimane fa. Cosa è successo in questo anno per spingerti a produrre questo nuovo disco?

«Semplicemente sentivo l'energia e la creatività per produrre questo lavoro solista. È dal 2013 che ogni anno tra collaborazioni o altro pubblico un album (Margaret Lee, Vuoto Pneumatico e appunto con Friedrich Cané), quindi potremmo dire che è la normalità se dovessi mantenere questi ritmi».

Quanto hai portato con te dall'esperienza musicale con Cané e cosa vi troviamo nel nuovo disco?

«Senz'altro l'esperienza di creare un'opera si imprime nelle profondità del proprio inconscio, con conseguente crescita artistica. Già con Cané ho iniziato a scrivere testi inerenti l'amore, ma non l'amore di coppia banale e classico come spesso si confonde; ma l'amore che serve per sviluppare l'umanità, la coscienza delle persone, l'amore di cui siamo composti naturalmente».

Ancora una volta i testi hanno un ruolo di primo piano nel progetto. Ti senti più poeta o musicista?

«Non mi sento un bel niente, cerco costantemente di essere me stesso e autentico, quindi di conseguenza esprimerlo nella realtà. Cerco di essere poesia e musica in tutto ciò che faccio».

Per quanto riguarda la musica ti sei limitato a suonare le chitarre e a inserire suoni. Hai creato tappeti sonori su cui innestare le parole…

«Diciamo che nascevano assieme; non mi reputo un virtuoso della chitarra nonostante io abbia seguito svariati ottimi maestri da quando avevo 11 anni. Non mi è mai interessato imparare determinate cose, preferisco farle fare agli altri. Ho cercato di creare ciò che secondo me mancava come sonorità nel mondo, dalle parole alla musica, attraverso il mio piacere».

L'unico musicista che troviamo tra i crediti è Massimo Menotti che ha suonato la chitarra nella canzone "L'angelo dalle mani di tela"…

«Mi sarebbe piaciuto ci fossero anche altri musicisti, ma purtroppo alcuni erano impegnati e altri non disponibili per collaborazioni. Massimo è un'ottima persona e musicista, ha di recente pubblicato un disco per Philip Glass ("Minimalist Guitar Music")».

Nelle undici tracce del disco l'amore è elemento predominante. Credi che sia la pietra angolare dell'universo?

«L'amore è ciò di cui siamo composti noi esseri umani, nella nostra essenza; quando indossiamo maschere andiamo disperdendoci, portandoci appresso nodi e nevrosi familiari che, senza neppure saperlo, ci impediscono di vivere realmente chi siamo. Questo disco ha lo scopo di sviluppare l'amore nell'ascoltatore. Una volta mi è capitata un persona avvolta dal nodo sadomasochistico che ha ascoltato un brano ("Mentre tu mi cerchi") e pochi secondi dall'inizio ha incominciato ad urlare dicendo che le era venuta la tachicardia, che non poteva proseguire perché stava male: riscoprire l'amore per lei era troppo, il che significava sciogliere il nodo di sofferenza da cui era avvolta e quindi eliminare dalla vita una parte della sua personalità a cui tanto era legata».

Quale aspetto dell'amore che tu canti è più difficile da affrontare?

«Non credo ci sia un aspetto più difficile da affrontare, credo sia importante entrare sempre più dentro se stessi per sapere chi siamo, cosa vogliamo, lasciando da parte l'ego e facendo parlare la nostra essenza, il cosiddetto essere essenziale».

L'amore è allo stesso tempo anche dolore, da cui si genera una successiva evoluzione…

«Il dolore è necessario per crescere e svilupparci, ma attenzione da non confonderlo con la sofferenza, ovvero dolore mantenuto vivo nel tempo. In questo caso si parlerebbe di nodo sadomasochistico (uno dei sei principali nodi che le persone hanno impedendo loro di vivere pienamente la loro vita). Se si impara che tutto è effimero, tutto è una ciclicità senza fine, automaticamente il presente diventa immenso e infinito».

Su un lato della copertina si legge "Questo disco ha lo scopo di sviluppare l'Amore nell'ascoltatore". Sei proprio convinto che la musica riesca ad ottenere questi risultati prodigiosi?

«Come raccontavo prima, ho avuto varie conferme, di cui positive, con persone che utilizzano il disco nei momenti di buio e necessità di energie benefiche. Io ci ho messo questa intenzione; senz'altro ci sono persone più brave di me in questo, anche attraverso strumenti ancestrali, frequenze benefiche, hang, musiche rilassanti, ognuno con effetti differenti (chi l'amore, chi il rilassamento, chi il benessere). La musica, come tutte le forme artistiche e creative, raggiunge ottimi risultati».

Quanto c'è di personale in quello che canti?

«Di personale c'è praticamente tutto trasformato però al transpersonale, quindi lasciandomi avvolgere da ciò che mi circonda, ciò che vedo, le storie degli altri».

Se le undici tracce del disco dovessero essere rappresentate in uno spettacolo teatrale come te lo immagineresti?

«Pieno di colori con onde magnetiche visibili agli occhi, ma anziché essere onde magnetiche sono onde benefiche. Quarzi e pietre che compongono lo sfondo, una sfera immensa a volte nera a volte luminosa, quando nera dentro compare l'elettricità che scorre come fulmini. Poi in tridimensionalità lo sfondo della città, di un treno, delle nuvole, poi del mare, poi la luna; infine lasciare che gli spettatori vadano nel palcoscenico e si ritrovino avvolti in una scatola, scoprendo di essere loro i protagonisti e che la scatola oltre a loro contiene le stelle e tutto l'universo, fino a dissolversi e lasciare il pubblico tra le comete, sempre tutto nella tridimensionalità». 

Mi ha fatto pensare la copertina del disco. Quattro mani rosse con altrettanti insetti sulle dita e fiori che hanno perso il loro colore naturale e sono risucchiati in questo vortice. Una visione quasi post-atomica…

«Cosa c'è di più atomico che dell'energia delle persone, della loro passione. La bellezza che si trasforma nell'unione degli esseri umani. Non a caso il motore degli umani è il centro energetico sessuale/creativo, come lo chiamo io centro Azione».

Quale sarà il tuo prossimo passo?

«Prossimo passo non lo so, in questo momento mi sto dedicando molto ai tarocchi e alla metagenealogia; tarocchi usati non per predire il futuro ma per comprendere meglio certi aspetti sui quali vogliamo indagare della nostra vita e la metagenealogia è lo studio dell'albero genealogico il quale serve per conoscersi meglio, andare alla radice del problema e permetterci di sciogliere i nodi e le nevrosi in noi. Nella musica per ora non ho progetti, vorrei pubblicare il mio romanzo e potrebbe essere che ne farò un filmbook, una sorta di audiobook ma con le musiche e ruoli degli attori/declamatori. Non so, tutto è in procinto di definizione».


Titolo: Il cerchio della vita
Artista: Giacomo Marighelli
Etichetta: La cantina appena sotto la vita
Anno di pubblicazione: 2016

Tracce
(testi e musiche di Giacomo Marighelli)

01. Avrei voluto masticare il tuo cuore
02. Sei tu quella che aspettavo da tempo?
03. D'amore si vive
04. Mentre tu mi cerchi
05. Le cose cambiano
06. L'angelo dalle mani di tela
07. Il grillo che fischia
08. In solitudine
09. Il dio denaro
10. Il cerchio della vita
11. La ragazza invisibile (bonus track)


giovedì 12 gennaio 2017

Con stupore Le3Corde esclamano "Na!?"




Canzone d'autore, impegno civile, poesia e passione. Sono questi gli ingredienti di "Na!?", disco pubblicato da Le3Corde, gruppo tarantino nato nel 2008 dall'incontro tra la cantante e chitarrista Giù Di Meo e il bassista Alessandro Martina. Dopo aver dedicato attenzione verso i grandi cantautori italiani, il duo ha iniziato nel 2011 a lavorare a composizioni originali e ha pubblicato un cd demo. L'ingresso nel gruppo del batterista Maurizio Casciabanca nel 2014 ha dato slancio al progetto e due anni dopo ha visto la luce "Na!?", pubblicato per l'etichetta ferrarese New Model Label. Il disco d'esordio contiene sette canzoni originali, più una bella cover di "Ma che freddo fa", indimenticabile brano portato al successo da Nada. È musica legata alla tradizione cantautorale quella proposta da Le3Corde, ma è anche pop ricco di contenuti e significati. Una parte importante del lavoro è stato riservato ai testi che affrontano problemi attuali come la mancanza di lavoro, la politica che ha sporcato l'Italia, il futuro che si deve regalare ai figli e alla possibilità di scegliere senza per questo venir discriminati, e di eroi morti che ancora oggi sono un simbolo e una guida per molti giovani. Ma le canzoni che compongono il disco sono anche un invito a stupirsi della bellezza, delle ingiustizie e dei momenti felici. Per gli autori le canzoni devono essere anche uno sprone a non mollare e a dire no con la forza dell'intelligenza e non della violenza. Una rivoluzione fatta con il sorriso nella speranza di stupire e lasciarsi stupire anche in una città come Taranto. "Na!?" è un lavoro che merita di essere apprezzato e soprattutto ascoltato con attenzione.
Con i componenti del gruppo abbiamo parlato di questo disco che ha fatto parte delle cinquanta opere in lizza per la Targa Tenco 2016 nella categoria “Opera prima”.



Perché avete deciso di chiamarvi "Le3corde" come il titolo del monologo de "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello?

«La scelta del nome della band nasce dalla passione per il teatro e, in particolar modo, per le commedie di Eduardo De Filippo, il quale ha egregiamente interpretato "Il berretto a sonagli" di Pirandello. Nessun altro nome avrebbe potuto spiegarci con semplicità; le tre corde della mente... chi non ce l'ha?».

Cosa rappresenta per voi quella commedia, interpretata magistralmente da Eduardo De Filippo?

«La commedia rappresenta sicuramente quella scissione che poi è alla base della vita: il conflitto fra forma e vita, fra finzione e verità. Ancora una volta il giudizio ritorna prepotente, come nella vita di tutti noi, e la pazzia diviene espediente per scansare la triste realtà. Uno scudo, un rifugio è la pazzia un po' come le arti in generale. D'altronde un po' come la musica, ci si rifugia e ci si trova conforto, ci si accuccia fra le note, ognuno per un motivo, ma pur sempre per sfuggire da qualcosa».

Chi di voi è la corda civile, chi la corda seria e chi la corda pazza?

«Nessuno di noi rappresenta a pieno una corda sola; diciamo che ognuno di noi è uno e trino. Ogni corda la giriamo nel momento del bisogno, appunto per affrontare e/o sfuggire da qualcosa».

Avete intitolato il vostro disco "Na!?", mi spiegate cosa significa?

«È una tipica espressione tarantina che rimanda allo stupore. Con il "Na!?" invitiamo a stupirsi ancora della bellezza, delle ingiustizie e dei momenti felici. Nulla deve essere dato per scontato ed il "Na!?" vuole racchiudere, con un velato omaggio alla nostra città, un invito a non mollare, a chiedersi il perché delle cose, a chiedere per sapere».

Con le vostre canzoni affrontate temi molto attuali. Cosa volete comunicare?

«Le tematiche trattate sono diverse e, anche se apparentemente lontane, hanno come filo conduttore la bellezza del dire "No", la forza di opporsi con intelligenza e non con violenza, la voglia di rivoluzione gentile. L'augurio è sempre quello di stupire e lasciarsi stupire».

Nel testo della canzone "Di sana e robusta costituzione" troviamo il verso ‹il popolo non l'ha mai capita oppure il popolo l'ha dimenticata›. La recente consultazione referendaria smentisce questa affermazione. Cosa ne pensate?

«Probabilmente la smentisce in parte... il giorno dopo il referendum nell'autobus (che è l'anima sociale e politica della città) parecchia gente sosteneva di aver votato NO solo perché Renzi aveva fatto arrivare parecchi immigrati in città. Questo allora merita o no un bel "NA!?" di stupore? Peccato che il risultato non vada spesso di pari passo con la determinazione e la conoscenza. Però noi continuiamo a stupirci... chissà, un domani lo potremmo fare in positivo!».

Il partigiano voleva ‹uno stato dal volto umano› e la società d'oggi cosa vuole?

«La società di oggi vuole una guida, una grande fiducia da perseguire, un modello a cui rifarsi, ma non per imitazione o profitto, ma per convinzione. Si è persa la convinzione, sì, la parte più bella di una persona. Quello che chiamiamo "carattere", quella parte che freme e che parla, canta, suona, balla quando è convinto. Si è perso il gusto del personale, ma il nostro "NA!?" è ancora una volta un invito a stupirsi in positivo anche su questo concetto».

Altro tema caldo, quello di scegliere di non battezzare il figlio senza per questo essere bersaglio di critiche, in "Signor Buonasperanza"…

«Brano che prende spunto dall'ultima commedia di De Filippo, ‹Gli esami non finiscono mai›. Una vita sotto esame, sotto giudizio, una vita da "contratto", per poi rendersi conto che le verità nascono altrove. Come la fede, quella verace, pura, sincera, nasce dal basso, dalla gente che incontriamo per strada, tutti i giorni. Un brano che dice "NO" e "NA!?" al tempo stesso; se da un lato colpevolizza certi atteggiamenti, dall'altro si stupisce di ciò che poi è veramente una fede, una dedizione, un amore verso un figlio. La scelta, alla base di ogni vita, è lo stupore più bello che si possa regalare».

Peppino Impastato è il protagonista, seppure mai citato esplicitamente di "A.N.N.A."…

«L'acrostico è chiaro, i colori e i sapori di questo brano sono chiari, non era necessario cantare il nome di Peppino. ‹Non se lo sono scordati a Peppino› dice Felicia Impastato nel film "I cento passi", e nessuno mai potrà farlo. Poi crediamo che non sia necessario spiegare sempre tutto, ognuno girando le sue corde della mente potrà interpretare, stupirsi e assorbire tutto ciò di cui avrà bisogno».

In "Autunno" cantate di un vento bugiardo che ha indotto all'inganno. Cosa rappresenta questo testo?

«Questo è il brano del tradimento; la musica, come abbiamo scritto prima, diventa sfogo e rifugio. Abbiamo immaginato come ci si possa sentire in quella condizione; la contraddizione fa sempre da padrona: il ritmo allegrotto e incalzante che tiene testa alle parole struggenti se immaginate senza musica. L'abbandono non è mai abbandono totale, qualcosa rimane. Certo, il vento nella vita soffia sempre, a volte molto forte, altre volte un po' meno, ma quella radice, quella piccola radice che rimane incollata alla base potrà stupire ancora una volta. E allora l'autunno che passi pure, per dare spazio ad altre nuove stagioni».

In passato la musica era un potente mezzo di comunicazione, ritenete che abbia mantenuto la stessa forza?

«La musica era, è e sarà sempre un potente mezzo di comunicazione. Non crediamo di poter aggiungere altro».

Il disco si chiude con una bella cover di "Ma che freddo fa" di Nada. Perché questa scelta?

«Nada è un'artista che ci piace molto, fresca, dal carattere tosto e deciso; questo brano lo portiamo spesso durante i live e, un po' come portafortuna, lo abbiamo inserito nell'album, anche per non rinnegare le nostre origini di interpreti di altri artisti famosi».

Che cosa ha significato per voi essere entrati con "Na!?" tra i dischi candidati alle Targhe Tenco?

«"NA!?" abbiamo detto quando Govind Khurana della New Mobel Label ce l'ha comunicato. Una bella soddisfazione, una bella sorpresa. Siamo stati contentissimi di poter essere stati ascoltati e inseriti nei cinquanta artisti candidati alla Targa Tenco. Andremo sempre avanti, nonostante le mille avversità della vita di tutti i giorni, Le3corde risuoneranno ancor. D'altronde... se son corde gireranno».


Titolo: Na!?
Gruppo: Le3Corde
Etichetta: New Model Label
Anno di pubblicazione: 2016

Tracce
(testi e musiche Le3Corde, eccetto dove diversamente indicato)

01. Non è vero
02. A.N.N.A.
03. Di sana e robusta costituzione
04. Il mondo
05. Signor Buonasperanza
06. Le tre corde (II)
07. Autunno
08. Ma che freddo fa  [Mattone, Migliacci]